I patterns giapponesi e il loro significato - motivi botanici
17/06/2023 - Esistono moltissimi motivi tradizionali giapponesi che si trovano su kimono, haori, borse e altri accessori, ognuno di questi ha un profondo significato legato alla storia e alla cultura giapponese.Si possono classificare in diverse categorie, i più amati sono sicuramente quelli del mondo floreale e animale, ma ne esistono di molto importanti anche tra quelli tradizionali geometrici o legati a oggetti antichi, e alcuni estremamente scenografici e sognanti come paesaggi o scene del passato.Quindi qui partirei proprio da quelli botanici e aggiornerò la lista man mano che ne troverò negli arti...
Haori, la giacca giapponese senza tempo
16/03/2023 - L'haori è una giacca che, tradizionalmente in Giappone, si indossa sopra il kimono per proteggersi dal freddo, ma viene anche utilizzata in occasione di cerimonie e festival. Le origini non sono del tutto certe, ma si sa che i primi a farne uso furono gli uomini, in particolare i samurai, che nel periodo Sengoku (XV-XVI sec.) le portavano sopra le armature per andare in battaglia. Ma fu durante il periodo Edo, con la crescita economica, che l'haori si estese anche alla classe mercantile. Pur non avendo uno status, alcuni di questi...
Tsumugi, il tessuto da contadino divenuto patrimonio culturale del Giappone
07/02/2023 - Tsumugi è un tessuto fiammato (con spessore del filo irregolare) che si realizza con le fibre corte della seta, quelle che rimangono nel bozzolo. La parola Tsumugi è composta da 糸“filato” e 由“tirare fuori” che indica l’atto primitivo di strappare il filo direttamente dal bozzolo e filarlo con le dita. Fino al periodo Edo (1603-1868), ai contadini, non era permesso indossare kimono realizzati con seta pregiata, quindi filavano e tessevano in casa questo tessuto, con bozzoli di bachi domestici o raccolti in natura dopo la schiusa. Tsumugi, è a tutti gli effetti il primo tessuto di seta ad ess...